À Murcie en Espagne, des Algériens désenchantés - Reportage

Le soleil vient de se coucher à Murcie, une ville du sud-est de l’Espagne qui, sur un atlas, semble saluer l’algérienne Oran. Le Museo de la Ciudad de Murcia, qui retrace le passé arabe de la ville, est le point de repère du quartier de San Andrés, dont le présent semble puiser directement dans ces origines. Dans les rues, on trouve des boutiques de vêtements, des salons de barbier, des boucheries halal et des restaurants tenus en grande partie par des Marocains. Mais, en longeant la gare routiè...

Il patrimonio secolare che sta nei saperi “alti” dei palmereros di Elche

Mancano 15 minuti alle 12. In una strada silenziosa della zona rurale di Elche, nel Sud della Spagna, Vicente Campos Rubira, 54 anni, arriva sorridente in sella alla sua bicicletta. Pedala lungo il vialetto privo di cancello per raggiungere la sua proprietà: un’abitazione rustica immersa tra erba incolta e palme. Guardandosi intorno l’attenzione cade sulle gambe dei tavoli in giardino e su una colonna esterna della casa che sono stati ricavati dai fusti delle palme. Dettagli che non lasciano dub...

La violenza del silenzio | il manifesto

Il 30 luglio, Nassera Dutour è stata respinta arbitrariamente dalle autorità all’aeroporto Houari Boumediene di Algeri. Una decisione che viola la Costituzione algerina, la legge 08-2011 sulle condizioni di ingresso, soggiorno e circolazione degli stranieri, nonché il Patto internazionale sui diritti civili e politici. Da quasi trent’anni, Dutour, 70 anni, combatte per avere verità e giustizia per suo figlio Amine Amrouche e per tutti gli algerini scomparsi durante il “Decennio nero” (1992-2002)...

Capo d’accusa: andare in Europa | il manifesto

Dal 2020 a oggi, le forze di sicurezza mauritane hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani contro le persone migranti e richiedenti asilo. Lo denuncia Human Rights Watch (Hrw) nel suo ultimo rapporto, pubblicato oggi. Secondo l’organizzazione, gli abusi sono stati aggravati dai programmi di esternalizzazione delle frontiere che Unione europea e Spagna portano avanti da vent’anni in Mauritania. L’ultimo passo è stato il partenariato migratorio dal valore di 210 milioni di euro siglato a m...

Escluso l’anti-Biya, prime ombre sulle presidenziali in Camerun | il manifesto

Quale destino attende il Camerun e le elezioni presidenziali del 12 ottobre? Se da una parte si teme che l’attuale presidente 92enne Paul Biya, in carica dal 1982, venga riconfermato per un ottavo mandato, dall’altra si spera che l’opposizione si unisca in favore di un unico nome. Intanto, la candidatura del principale oppositore di Biya, l’avvocato e giurista Maurice Kamto, 71 anni, è stata respinta in via definitiva il 5 agosto dal Consiglio costituzionale. In corsa restano dunque 12 candidati...

Con l’archiviazione del caso Paciolla, la piazza continua a chiedere verità e giustizia - Confronti

A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, la sua storia continua a muovere le coscienze e mobilitare le piazze. Ieri, 15 luglio, è stato l’anniversario della morte del giornalista e funzionario Onu trovato senza vita nel 2020 nella sua abitazione in San Vicente del Caguán, in Colombia, in circostanze non chiarite. A Napoli, la gente si è unita al corteo organizzato dal collettivo Giustizia per Mario Paciolla. Tutti si sono stretti attorno alla famiglia Paciolla per ricordare il cooperante e o...

Geografie della deterrenza. Come cambia il diritto d’asilo a livello globale - Confronti

Quali sono stati i momenti salienti che hanno gettato le basi della politica di esternalizzazione delle frontiere e quali interessi guidano i Paesi non europei a sostenerla?
Un momento chiave è stato il 1995. Con il Processo di Barcellona, i Paesi dell’Unione europea e i Paesi del bacino del Mediterraneo si riunirono per cooperare economicamente. Si cercava, inoltre, la cooperazione dei Paesi nordafricani e dell’Est del Mediterraneo con l’Europa in questioni migratorie. In tal senso, i primi acc...

L'affare miliardario dei centri di detenzione per migranti "irregolari" negli Stati Uniti

Al primo giugno 2025 l’86% delle 51.302 persone in custodia dell’Immigration and customs enforcement (Ice) si ritrova in strutture gestite da privati. Colossi come Geo group, CoreCivic, LaSalle corrections e Management training corporation sono i protagonisti di un business da 3,4 miliardi di dollari l’anno che è destinato a crescere. Nonostante la detenzione domiciliare costi 36 volte in meno. Le condizioni in cui vivono le persone sono pessime

Al primo giugno 2025 l’86% delle 51.302 persone i...

Algeria: Boualem Sansal condannato in appello a 5 anni di carcere

Il 1° luglio, in Algeria, lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato dalla Corte di appello di Algeri a 5 anni di carcere e al pagamento di 500mila dinari algerini (3.280 euro) per “minaccia all’unità nazionale”. Il verdetto dopo che il 24 giugno la procura del tribunale di Algeri aveva chiesto 10 anni e 1 milione di dinari algerini.
Qualche giorno prima, il 29 giugno, il giornalista sportivo francese Christophe Gleizes è stato condannato in primo grado a 7 anni di prigione d...

Tunisia: così Saied ha smantellato la democrazia - Nigrizia

“In quattro anni, la Tunisia è passata dall’essere un faro democratico a un laboratorio autoritario”. La Federazione internazionale dei diritti umani (FIDH) introduce così il suo ultimo lavoro, Dal colpo di stato alla soppressione dei diritti: il modus operandi della repressione in Tunisia (2021-2025). Diffuso il 17 giugno, il rapporto trae un bilancio dello stile di governo del presidente tunisino Kais Saied dall’estate 2021 ad oggi. Il lavoro s’incrocia con l’ultima pubblicazione di Amnesty In...

Il Niger si riprende il suo uranio, schiaffo a Macron | il manifesto

«Ci hanno detto che se si fosse sfruttato l’uranio in Niger, Arlit sarebbe diventata come Parigi». Almoustapha Alhacen, attivista ed ex minatore nigerino, ha lavorato per diversi anni nella miniera a cielo aperto di Arlit, una città industriale nella regione settentrionale di Agadez.
Fino a una settimana fa, la miniera di uranio era in gestione della Société des Mines de l’Aïr (Somaïr), una compagnia controllata per il 63,4% dalla multinazionale energetica francese Orano e per il 36,66% dalla so...

In Mauritania campagna anti-migranti con la benedizione (e i soldi) dell’Europa | il manifesto

In Mauritania sono in atto delle campagne di arresto ed espulsione di persone migranti e residenti straniere verso la città di frontiera Rosso (Senegal) e il Mali. Secondo Fatimata M’baye, avvocata e presidente dell’Associazione mauritana per i diritti umani, il clima di caccia al migrante ben si lega al partenariato migratorio stretto a marzo 2024 dal paese dell’Africa occidentale con l’Unione europea. La Spagna si era fortemente spesa per promuoverne l’adozione, al fine di ridurre i flussi mig...

First HBCU pavilion at Venice Biennale honors African Diaspora with a talking drum

By Nadia Addezio and Sylvie BelloSpecial to the AFRO

Professor Coleman A. Jordan teaches architecture at Morgan State University. For over two years, he has worked closely with students and alumni from the Baltimore HBCU, as well as from Tuskegee and Clemson Universities, to realize “ReCall & Response,” a wooden pavilion whose form evokes African instruments, the djembe and the dundun—the latter often referred to as the “talking drum.” This striking work, blending architecture and sound, is now...

Albane Dela, l’artista che trasforma le lenzuola nella sua pelle

«Tutto è cominciato con la pittura dei grandi artisti esposti nelle chiese e nei musei. Ero ossessionata dalla tela, volevo toglierla dai quadri, entrarci dentro e vedere».Abitare la tela era la curiosità di Albane Dela, all’anagrafe Albane De Labarthe, una pittrice francese di 33 anni in esposizione a Castello 925, a Venezia. Nella concept gallery che si affaccia sul piccolo canale del Rio dei Giardini, nel sestiere di Castello, Dela mostra le sue creazioni adagiate agli angoli della stanza. Fa...

Algeria-Spagna: la rotta invisibile dei giovani harraga algerini

La rotta algerina è una via migratoria poco discussa, ma attraversata ogni giorno da chi parte dal Nordafrica per arrivare nel Sud della Spagna. Le destinazioni sono Almería, Cartagena, Alicante, Valencia, le Isole Baleari. È intrapresa soprattutto da giovani uomini algerini alla ricerca di migliori condizioni di vita.
La prima preoccupazione è aiutare le proprie famiglie; la seconda, scoprire quel mondo che Tik Tok rappresenta come un luogo di opportunità. Molti ragazzi giungono con imbarcazion...

“If I Go Back, I’ll Vanish”: The U.S. Is About to Deport Thousands of Cameroonians

Michael (a pseudonym) is a man nearing fifty who has been living in the United States since 2015. Today, he risks being deported. “If they take away our TPS and send us back, it’ll be like descending into hell,” he states with a wary state of calmness.For potentially 7,900 Cameroonians like Michael residing in the U.S., June 7 will be a decisive date, as it marks the expiration of the Temporary Protected Status (TPS): a temporary government protection for nationals of crisis-affected countries....

La magia del tamburo parlante: le luci sull’arte invisibile

Il 10 maggio è iniziata la Biennale di Architettura di Venezia. Mentre l’orda di turisti affolla i vaporetti e le strade della Serenissima, un angolo di pace si scorge ai Giardini della Marinaressa. Qui è esposta ReCall & Response, il padiglione supportato dal Cameroon American Council (CAC) e dall’European Cultural Centre (ECC) che dagli USA pone al centro le radici africane e la resistenza. L’obiettivo: sanare le fratture culturali secolari attraverso il suono e l’architettura.«Ci siamo basati...

Algeria: la giustizia colpisce ancora attivisti e dissidenti - Nigrizia

È arrivato il verdetto d’appello per Mohamed Tadjadit. Il 22 maggio, il tribunale di Algeri ha condannato l’attivista algerino di trent’anni, noto come “il poeta dell’Hirak”, a 1 anno di prigione da scontare nella struttura di El Harrach.
Tornato in libertà lo scorso primo novembre con la grazia presidenziale di Abdelmadjid Tebboune, il poeta è stato nuovamente arrestato il 16 gennaio per aver partecipato alla campagna “Manich Radhi”. L’hashtag si era diffuso a macchia d’olio sui social per prot...

Fadéla M’Rabet, pioniera del femminismo algerino - Nigrizia

La pioniera del femminismo algerino. Così è stata definita Fadéla M’Rabet, dottoressa in biologia e autrice algerina che si è spenta il 14 maggio a Parigi all’età di 90 anni. Militante del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), M’Rabet denunciò con i saggi La femme algérienne e Les algériens la condizione di invisibilità delle donne nell’Algeria postcoloniale, appellandosi alla loro liberazione.
Fadéla M’Rabet nacque nel 1935 nella città portuale di Skikda, ex “Philippeville”, in una famiglia ch...

Algeria: Boualem Sansal condannato a 5 anni di prigione - Nigrizia

In Algeria, questa mattina è arrivato il verdetto più atteso degli ultimi mesi. Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato in primo grado a cinque anni di prigione dal tribunale penitenziario di Dar El-Beïda. In più, dovrà pagare una multa pari a 500mila dinari algerini (3.470 euro).
Boualem Sansal, 80 anni, è in carcere dal 16 novembre, giorno in cui si trovava all’aeroporto di Algeri e dove è stato messo sotto mandato d’arresto dal tribunale di Dar El-Beïda. Il 26 novembre...
Load More